Scegliere CAD 3D: guida completa

Come scegliere il software CAD 3D giusto per la tua azienda: guida completa per decidere senza errori

Scegliere il software CAD più adatto alle esigenze della propria azienda può fare la differenza tra un flusso di lavoro fluido e produttivo oppure una serie di inefficienze, costi imprevisti e risultati insoddisfacenti. In questa guida pratica ti aiutiamo a orientarti tra le varie tipologie di CAD presenti sul mercato e i principali criteri da valutare per fare una scelta consapevole.

Le principali tipologie di software CAD

Non tutti i CAD sono uguali: sul mercato esistono diverse tipologie pensate per approcci, settori ed esigenze differenti. Ecco le principali:

CAD parametrico

Strutturato e preciso, il CAD parametrico permette di definire geometrie legate da relazioni e vincoli. Ideale per prodotti complessi e modificabili con controllo.

  • Esempi: PTC Creo Parametric, Siemens NX, SolidWorks, Autodesk Inventor

CAD diretto (o esplicito)

Più libero e intuitivo, consente modifiche dirette ai modelli senza vincoli. È utile per iterazioni rapide e per chi lavora con concept design.

  • Esempi: PTC Creo Modeling

CAD ibrido

Unisce le funzionalità parametriche e dirette, offrendo flessibilità e struttura.

  • Esempi: Solid Edge

CAD online o cloud-based

Accessibili via browser, permettono la collaborazione in tempo reale e non richiedono installazioni locali.

  • Esempi: Onshape

Criteri da valutare per scegliere il CAD giusto

Ecco gli aspetti principali da considerare per scegliere il CAD in modo strategico:

Tipo di prodotto da progettare

Progetti meccanici, elettronici, architettonici o di design industriale hanno esigenze diverse. Un CAD adatto all’automotive potrebbe non essere indicato per la consumer electronics.

Complessità dei progetti

Maggiore è la complessità geometrica, strutturale o funzionale del prodotto, più sarà importante un CAD avanzato e performante (es. CAD parametrico per assiemi complessi).

Funzionalità necessarie

  • Modellazione solida o di superfici?
  • Gestione assiemi?
  • Rendering fotorealistici?
  • Simulazioni FEM?
  • Generative design?

Scegli solo ciò che serve davvero, ma lascia spazio alla crescita futura.

Integrazione con altri software

Il CAD dovrà dialogare con sistemi PDM/PLM, ERP o software CAM. Una scelta isolata può compromettere l’efficienza.

Licenze e modello economico

Meglio licenza perpetua, in abbonamento o cloud? Attenzione ai costi nascosti, ai limiti delle versioni base e alle modalità di aggiornamento.

Scalabilità

Il CAD può crescere con l’azienda? Prevedi cosa ti servirà fra 3 o 5 anni e verifica se il software sarà ancora adatto.

Formazione e supporto

L’usabilità varia da software a software. Verifica la disponibilità di corsi, community, documentazione e supporto tecnico. E ricordati che noi possiamo darti supporto anche in questo con i nostri corsi cad (link alla pagina della formazione).

Errori da evitare nella scelta del CAD

Spesso chi sceglie un software CAD senza un adeguato supporto nella scelta commette alcuni errori ricorrenti:

  • Sottovalutare la formazione: un buon software usato male non dà valore.
  • Ignorare l’integrazione con altri sistemi aziendali: genera colli di bottiglia e problemi di compatibilità.
  • Non coinvolgere il team tecnico: chi userà il software deve poter dire la sua.
  • Basarsi solo sul prezzo o su “cosa usa la concorrenza”: ogni azienda ha esigenze uniche.
  • Non pianificare la crescita futura: il CAD scelto oggi dovrebbe accompagnare l’azienda a lungo termine.

La nostra consulenza: un supporto competente per decidere con chiarezza

Il nostro obiettivo è aiutare a fare la scelta più adatta alle vostre esigenze.

Affidandoti alla nostra consulenza:

  • Analizziamo esigenze, flussi e prodotti.
  • Accompagniamo nel processo decisionale e nella fase di adozione.

Contattaci per una consulenza, scrivici oggi per raccontarci le tue esigenze e ricevere un supporto personalizzato.

Tags:

No responses yet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *